selected item
SARPOM: Si rinnova l'appuntamento con i ragazzi del Campo Scuola della Protezione Civile
La Esso Italiana sta seguendo con attenzione lo sviluppo dell’emergenza COVID-19, le indicazioni, i provvedimenti e i protocolli disposti dalle Autorità Competenti.
La sicurezza è un valore fondamentale per la Esso e offrire un ambiente di lavoro sicuro è e sarà sempre la nostra priorità.
Ci stiamo impegnando al massimo per garantire la sicurezza e la salvaguardia della salute del nostro personale così come di coloro che operano presso i nostri siti, e nel contribuire a limitare la diffusione del nuovo Coronavirus tra la popolazione.
Tra le varie misure adottate, abbiamo esteso la flessibilità del lavoro agile ovunque possibile e limitato la presenza di personale agli operatori necessari a garantire la prosecuzione dei servizi essenziali per la collettività. Al contempo, sono state introdotte specifiche procedure per l’accesso ai nostri siti in linea con le raccomandazioni e i protocolli igienico-sanitari disposti dalle Autorità Competenti.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico rimane fondamentale, ancor più in queste circostanze, e siamo quindi impegnati nel continuare a fornire l'energia necessaria per sostenere la risposta all’emergenza e per la produzione e la circolazione dei beni necessari per la vita quotidiana.
Nel nostro lavoro siamo abituati ad affrontare sfide ogni giorno. Vincere questa richiede un impegno collettivo e il contributo di tutti.
Il nostro pensiero va alle persone colpite, alle loro famiglie e a tutti gli operatori, enti, istituzioni e associazioni che si stanno prodigando nell’assisterli.
Per maggiori informazioni sull'impegno del Gruppo ExxonMobil nell'ambito di questa emergenza clicca qui.
Entriamo nella Fase 2
Un video messaggio dal Management per i clienti rete ed extra rete.
SARPOM rinnova di anno in anno il proprio impegno di partecipazione alle attività del campus della protezione civile, poiché crede profondamente che la prevenzione e l’attenzione alle regole siano fondamentali per operare in sicurezza. La visita alla raffineria dei ragazzi delle classi di prima e seconda media degli istituti della zona aiuta a rendere concreto quanto viene loro spiegato a livello teorico nel corso dell’iniziativa.